COSA SONO LE CASE ALL'ASTA
La domanda che serpeggia quando ci si approccia all’acquisto di un immobile all’asta è:
ma da dove vengono queste case?
Di chi sono?
Saranno qualitativamente valide?
Perchè costano meno?
Come comprare le case all’asta?
Le case messe all’asta provengono da fallimenti, mutui non rispettati, prestiti non saldati, per cui il creditore, che di solito è una banca, chiede una pubblica vendita per recuperare almeno in parte le somme spese.
Per valutare se l’immobile è adatto alle nostre esigenze, oltre alle informazioni di cui sopra, è importantissimo leggere attentamente la perizia, che è stata redatta da un esperto, incaricato dal Tribunale. Questa perizia solitamente è molto accurata e valuta l’immobile nel suo insieme, dalla zona in cui si trova, allo stato di conservazione esterna, dallo stato di impianti e rifiniture, alla luminosità ed esposizione dei locali.
COMPRARE UNA CASA ALL'ASTA
Comprare una casa all’asta è ormai alla portata di tutti, grazie alle nuove leggi.
Purtroppo però la casa all’asta è un acquisto che può nascondere più di altri brutte sorprese. Occorre essere informati e stare all’erta, oltre che mettere un po’ di impegno nella ricerca.
BUROCRAZIA NELL' ACQUISTO DI CASE ALL’ASTA
Una volta trovata l’asta a cui volete partecipare, bisogna procedere con la prima fase burocratica. Innanzitutto occorre preparare la domanda di partecipazione: la si può compilare in carta semplice, applicandovi poi una marca da bollo.
Nella domanda vanno specificati:
- Generalità
- Codice fiscale
- Nome e il numero della procedura
- Indicazione del lotto o dei lotti ai quali si vuole partecipare
- Regime patrimoniale
- Intenzione di avvalersi delle agevolazioni fiscali per la prima casa
AFFIDARSI A UN' AGENZIA IMMOBILIARE PER ACQUISTARE LA CASA ALL’ASTA
Se non ve la sentite di affrontare la burocrazia e gli impegni che richiede seguire un’asta immobiliare, oppure state comprando in una città diversa da quella in cui abitate
In questo modo ci si può dispensare da tutta una serie di compiti.
L’agenzia infatti offre diversi servizi:
- Monitoraggio del mercato delle aste con segnalazione delle migliori opportunità
- Compilazione e presentazione dei documenti
- Visita e valutazione dell’immobile pignorato
- Aiuto nella pre-delibera del mutuo
- Consiglio o partecipazione delegante durante l’udienza
- Controllo degli adempimenti del decreto di trasferimento della proprietà
- Controllo eventuale dello sgombero della casa